Come ogni anno la nostra piante di arance Pernambucco ci regalano meravigliosi frutti, la coltivazione e' biologica (viene dato solo un biostimolante a base di soia!!) potete quindi assaporarle anche utilizzando la buccia per marmellate, dolci o altro. La varieta' Pernambucco da secoli sui trova nel nostro territorio. Sembra sia stata importata dallo Stato di Pernambuco, in Brasile, da un marinaio ligure imbarcato su un veliero carico di legname destinato alle costruzioni navali''. In passato il Pernambucco era piu' diffuso nel Ponente ligure, ma questo e' un discorso che riguarda un po' tutti gli agrumi e tutta la Liguria, fino alla fine del XVIII secolo grande produttrice di arance, limoni, cedri che, per i loro profumi e colori hanno da sempre affascinato i viaggiatori.
Le coltivazioni piu' estese erano nell'estremo Ponente ma erano presenti almeno fino a Genova - Nervi''. ''La coltivazione e l'esportazione di questi frutti, aveva un notevole peso per la Repubblica di Genova che li commerciava con il Nord Europa. Gli agrumi, raccolti ancora acerbi, venivano cotti in una specie di melassa ottenuta da zucchero, spezie e dal loro stesso succo, quindi stipati in barili di legno e conservati nelle stive delle navi come ottima riserva di vitamine.
Si tratta di un agrume ormai raro a trovarsi di dimensioni medio-grandi a seconda della selezione. È caratterizzato da una buccia abbastanza spessa e vescicolata, di colore arancione intenso e dalla spicchiatura secondaria interna. Durante la manipolazione rilascia oli essenziali di profumo persistente e gradevolissimo. Gli spicchi sono irregolari e facilmente staccabili. La tessitura degli spicchi, grossolana e quasi croccante, invita alla masticazione. Il succo è dolce e saporito, una vena di acidità lo rende gradevole a fine pasto e stimolante per la digestione inoltre, lascia la bocca fresca e profumata.
Sono pronte per voi! confezioni da 5 kg euro 20,00 piu' spese trasporto
Se volete provare l'offerta Vini Doc Torre Pernice ( 6 bott da scegliere fra : Pigato, Vermentino, Rossese) + Arance Pernambucco ( 5 kg): euro 70,00 piu' spese trasporto
Tel 018220042 mail: sartoripigato@libero.it
Se invece volete provare una ricetta per utilizzare queste buonissime arance, vi lasciamo un link al blog di un'amica e alla sua deliziosa "ANATRA AL MARSALA CON SEDANO RAPA". e la ricetta della Mousse all'Arancia:
LA MOUSSE ALL’ARANCIA:
La mousse all'arancia è un dessert al cucchiaio molto sfizioso che porterà in tavola tutta la bontà e tutta la freschezza degli agrumi. Si tratta di un dolce ideale da servire a conclusione di un pasto, poiché l'arancia dona alla mousse una nota particolarmente delicata e un sapore molto gradevole al palato. Questa deliziosa ricetta, che ha come base una meringa all’Italiana spumosa e leggera, viene presentata in bicchierini monoporzione impreziositi da una decorazione realizzata con foglioline di menta e scorzette d'arancia ... un colorato tocco finale che andrà a completare questo dessert così goloso e invitante!
INGREDIENTI
Succo d'arancia 100 ml
Scorza d'arancia 1
Panna fresca liquida 300 ml
Zucchero 20 g
Gelatina in fogli 7 g
Per la meringa all’Italiana:
Zucchero 125 g
Acqua 25 ml
Albumi 65 g
Sale fino 1 pizzico
PREPARAZIONE
Per preparare la mousse all’arancia iniziate con la preparazione della meringa all’italiana. Mettete sul fuoco un pentolino, versate lo zucchero e l’acqua e fate cuocere a fuoco basso fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto ; lo sciroppo non dovrà superare i 121°C, potete misurare con un termometro da cucina. Nel frattempo iniziate a lavorare gli albumi; aggiungete un pizzico di sale e montateli con la planetaria (oppure con uno sbattitore elettrico) a velocità media fino a che saranno diventati bianchi.
Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 121° , versatelo a filo sugli albumi, continuando a lavorarli a velocità media ; fate andare le fruste fino a quando il composto non sarà diventato completamente freddo. Una volta pronto, otterrete una meringa all’italiana che avrà una consistenza candida e spumosa ; mettete da parte la meringa.
Mettete la gelatina in fogli in ammollo in una bacinella con acqua fredda per almeno 10 minuti e nel frattempo preparate lo sciroppo all'arancia; in un pentolino versate lo zucchero e la scorza d’arancia grattugiata .
Aggiungete anche il succo d’arancia e fate cuocere a fuoco basso per qualche minuto fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Lasciate intiepidire lo sciroppo d’arancia e con una spatola aggiungetelo alla meringa all’italiana, mescolando molto delicatamente dall’alto verso il basso perchè non si smonti . Successivamente lavorate con la planetaria la panna liquida fino a quando sarà semi montata .
Con la spatola aggiungete delicatamente la panna alla meringa, sempre mescolando dall’alto verso il basso . Ponete ora una parte del composto all’arancia in una ciotola, strizzate la gelatina e scioglietela nel composto con un cucchiaino (se necessario potete scioglierla in microonde) . Quando la gelatina si sarà completamente sciolta, incorporate il composto in cui avete disciolto la gelatina alla meringa all’italiana .
Amalgamate delicatamente la mousse, copritela con la pellicola trasparente, dopodichè ponetela in frigorifero a rassodare almeno per 2 ore . Trascorso il tempo di riposo, trasferite la mousse in una sac-à-poche con la bocchetta liscia e versatela nei bicchierini . Decorate la mousse all’arancia con qualche pezzetto d’arancia, le scorzette, una fogliolina di menta e servite.