I Croxetti; pasta della tradizione ligure.

Nel nostro menù di settembre, troverete i Croxetti con ragu’ di coniglio.
Questo formato di pasta, ha origini molto antiche e si presenta come un disco tondo e sottile dove viene impresso un decoro utilizzando uno stampo di legno creato appositamente.
La loro origine probabilmente deriva dai croset diffusi almeno otto secoli fa fra la Liguria, il Piemonte occidentale e la Provenza e la forma originale era identica alle attuali orecchiette. Nel corso del tempo il desiderio di personalizzare il proprio stampo e l’abilità degli artigiani intagliatori hanno consentito di riportare su legno innumerevoli arabeschi, stemmi e forme geometriche rendendo unici molti di questi marchi, spesso eletti a oggetti da collezione.
Tutt’oggi la produzione artigianale degli stampi per fare i croxetti, rimane viva soprattutto nella Liguria di Levante, dove, peraltro, è altrettanto diffusa la tradizionale produzione casalinga di questa pasta. Il grande impulso alla conoscenza e alla diffusione di crosetti o croxetti lo ha dato il prodotto essiccato, ormai presente sugli scaffali dei negozi specializzati di mezzo mondo.
Volendo preparare a casa i propri croxetti stampati, si deve tener conto che le ricette variano da una località a un’altra. Secondo un'antica ricetta, occorre buona farina, uova (uno ogni 300 grammi di farina), acqua tiepida e sale; ovviamente bisogna avere l’apposito stampo.
Preparato l’impasto morbido e omogeneo, si lascia riposare qualche minuto per poi stendere una sfoglia piuttosto sottile. Lo stampo di legno è composto di due parti, una tagliente, per ricavare i dischetti, e una decorata, per imprimere ciascun croxetto. Basterà fare le due operazioni in successione per trasformare ogni cerchietto di pasta decorato in un croxetto.
La tradizione suggerisce come condimento il sugo di carne; molto più diffuso è l’impiego di una salsa a base di pinoli, maggiorana e aglio; ma anche il classico pesto o salsa di noci.
Naturalmente, se volete provarli senza dover fare la fatica di prepararli, vi aspettiamo a Torre Pernice; il nostro chef sarà felice di farvi assaggiare una versione davvero gustosa e delicata.